RIMINI FIERA & DINTORNI - page 39

GLI ITINERARI
DI RIMINIFIERA
& DINTORNI
Nettari di Romagna
Sangiovese, rosso e corposo
Le caratteristiche del Sangiovese, in dialetto roma-
gnolo “Sanzves” richiamano lo spirito più autentico del-
le genti di Romagna: un carattere schietto e ruvido ma
allo stesso tempo delicato e aperto.
Il Sangiovese è un ottimo vino rosso, perfetto per
accompagnare carni rosse e piatti di pasta fresca ro-
magnola, come i cappelletti o i tortelloni al ragù, oppure
profumatissimi e saporiti formaggi stagionati.La nasci-
ta del Sangiovese risale al 1976 ed è addirittura stata
omaggiata di una lapide sul monte Giove, collina nei
pressi di Santarcangelo di Romagna, che reca la scrit-
ta: «Qui sul colle che di Giove ha il nome, oggi XXIX
ottobre MCMLXXVI la Romagna dei Vini e dei vigneti
recinge la fronte del nume con l’aureola del SanGio-
vese rivendicandone con certezza di fede la feconda
primogenitura». Il vino a denominazione di origine con-
trollata “Romagna Sangiovese” è quello ottenuto da
uve provenienti da vigneti aventi la composizione am-
pelografica Sangiovese dall’85% al 100%; possono
concorrere fino a un massimo del 15% altri vitigni a
bacca nera idonei alla coltivazione per la regione Emi-
lia-Romagna.
Trebbiano, leggero e perfetto con la piadina
Il Trebbiano di Romagna è un vino DOC bianco
leggero e delicatamente profumato, sapido e da bere
giovane. Riconosciuto come vino a denominazione di
origine controllata nel 1973, il Trebbiano di Romagna
I colli riminesi e romagnoli
propongono alcuni dei vitigni
più rinomati in Italia e all’estero,
ognuno col suo carattere
Grappoli di sangiovese dei colli di Rimini
CINQUE NOBILI VINI
PER CINQUE SAPORI SQUISITI
RIMINI FIERA & DINTORNI 39
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...68
Powered by FlippingBook