cui Fellini nacque, anche se i suoi genitori si trasferi-
rono ben presto nel centro storico della città. Da qui
si può imboccare il parallelo Viale Principe Amedeo,
che arriva proprio in Piazzale Federico Fellini, al cui
centro si trova la Fontana dei Quattro Cavalli, ricostru-
ita com’era e dov’era nel 1983, ricollocando i cavalli
risalenti al monumento del 1928, e ricostruendo la
grande vasca che era stata ab-
battuta nel 1954. Proseguendo
sempre dritto si giunge dove un
tempo sorgeva il Kursaal – sta-
bilimento inaugurato nel 1873 e
distrutto nel dopoguerra, dotato
di pontile che lo collegava a una
piattaforma sul mare –, frequen-
tato in estate sulle sue terrazze
da Fellini insieme ai suoi amici.
Oltrepassata la Fontana,
sulla sinistra si erge maestoso
il Grand Hotel con il suo sug-
gestivo parco-giardino che con-
duce fino al mare. Per il Maestro
ha rappresentato un elemento
centrale, spesso punto di par-
tenza dei suoi fantastici sogni
giovanili, e più tardi punto d’ar-
rivo quando, affermato regista,
soggiornava sempre nella sua
camera, la 315.
Poco prima di arrivare al
mare s’incontra Fellinia, la gran-
de macchina fotografica divenu-
ta simbolo della Rimini balneare
e usato dalla Fondazione Fede-
rico Fellini per far rivivere lo spirito che la creò: l’oc-
chio aperto della città sul mare. Lasciato il mare alle
spalle si possono raggiungere il Viale Regina Elena e
le sue traverse, da visitare perché portano i nomi dei
film felliniani, precisamente ventisei strade nel cuore
della Marina di Rimini dedicate ad altrettante pellicole
e sceneggiature del più celebre dei suoi figli. A esse
si aggiunge la via dedicata a Giulietta Masina, moglie
di Federico Fellini, non lontano dall’omonimo Piazzale.
Si consiglia di sostare sul Piazzale Fellini per godere di
un’incantevole vista e, in seguito raggiungere il Porto
Canale. Anzi il molo, ovvero la
‘palata’, meta invernale dei “Vi-
telloni” nullafacenti.
A Marina centro c’è Piaz-
zale Marvelli (ex Tripoli) su cui
insiste la Chiesa dei Salesiani
che Fellini ha visto costruire e
ha frequentato per un’estate in-
tera. In Via Roma, al civico 41,
s’incontra la casa di Titta, l’a-
mico del Ginnasio e del Liceo,
poi divenuto il noto Avvocato
Benzi, rimasto per sempre l’a-
mico di Federico. Da Via Roma,
la passeggiata può proseguire
verso il centro in più modi: af-
fiancando le mura cittadine
si raggiunge l’antico Ponte di
Tiberio, che crea ancora oggi
il collegamento tra la città e il
suburbio, il notissimo Borgo
San Giuliano. Borgo San Giu-
liano è tra i punti più fellinia-
ni della città: proprio qui sono
stati realizzati i murales sulle
facciate delle case, che parla-
no di Fellini e del suo mondo.
È un concentrato di contrade, piazzette, vicoli ciechi in
cui l’atmosfera che si respira è davvero d’altri tempi, in
cui tutto continua a contribuire a creare un’atmosfera
dal sapore magico ed evocativo.
Ospitalità fatta di piccole
attenzioni, per fare sentire
gli ospiti come a casa,
in un ambiente accogliente,
confortevole e familiare.
TARIFFE SPECIALI
PER ALLESTITORI FIERE
Vicino Fiera
Camere con condizionatore /
climatizzatore
Possibilità di parcheggio
Giardino
Ottime colazioni
TV
Internet Wi-Fi
Trasporti pubblici verso ogni
destinazione
Vicino Farmacie / Ospedali
Vicino a diverse strutture di
ristorazione da asporto
Bed & Breakfast
Via Brisighella, 24 - Santa Giustina RIMINI - Tel. 333 284 4318 -
La Fontana dei Quattro Cavalli in Piazzale Fellini
a Marina Centro