RIMINI FIERA & DINTORNI 21
MUOVERSI
A RIMINI
E DINTORNI
Radio Taxi Rimini
0541.50020
Taxi N.C.C. Confort Service
0541.625755
Coop. Taxi Riccione
0541.600559
Taxi Bellaria Igea Marina
347.2234664
Consorzio Taxi Cattolica
0541.962114
Aeroporto Federico Fellini
0541.715711
Stazione FS Rimini
0541.53077
Stazione FS Riccione
0541.600417
Autobus Start Romagna
0541.300811
Il Museo della Città, dal 1990 ha la propria sede
nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, opera di Al-
fonso Torreggiani, e si compone di più di 40 sale in
cui sono esposte 1500 opere.
Il cortile giardino ospita il lapidario romano, con
un centinaio di iscrizioni dal I secolo a.C. al IV sec.
d.C. Dal 2003, al piano terra, si può visitare la prima
parte della Sezione Archeologica dedicata alla Rimi-
ni imperiale fra II e III secolo. A piano terra è allestito
uno spazio dedicato all’artista riminese Renè Gruau.
Attraverso lo scalone settecentesco, si accede alla
Pinacoteca, che si snoda lungo il primo e il secondo
piano seguendo un percorso cronologico dall’XI al
XX secolo.
Oltre alla sezione dedicata al Trecento e alla
scuola Riminese, tra i pezzi pregiati del museo pos-
siamo senz’altro citare La Pietà di Giovanni Bellini,
(a destra) due opere di Giovanni da Rimini, due del
Ghirlandaio, il San Girolamo e il Sant’Antonio da Pa-
dova del Guercino e un capolavoro del Cagnacci.
Roma, il Trecento
e la grafica di Gruau
nel Museo della Città