Con 13.218 visitatori in quattro giorni
BEERATTRACTION VINCE LA SFIDA
DELLE SPECIALITÀ BIRRARIE
Chiude col botto la prima edizione
dell’unico evento in Italia
dedicato all’intera filiera
delle birre artigianali e speciali
Rimini Fiera brinda al successo di BeerAttraction, che
si è tenuto a fine febbraio, con oltre 200 aziende dopo
quattro intensi giorni di degustazioni e business. “Con
Unionbirrai – dichiara il presidente Lorenzo Cagnoni –
abbiamo vinto una nuova sfida e consacrato la città e la
Riviera riminese come sedi naturali per un evento dedi-
cato al mercato della birra artigianale e delle specialità
birrarie, un comparto economico in ascesa”.
I 13.218 visitatori che hanno affollato i padiglioni A7-
C7 e le sale convegni del quartiere fieristico, confermano
il favore di operatori, buyers, ma anche di appassionati
degustatori. “È stato apprezzato – commenta il diretto-
re di Business Unit Patrizia Cecchi - il format adottato,
nuovo e unico in Italia. BeerAttraction ha infatti riunito gli
attori della filiera: dai birrifici provenienti da tutto il Belpa-
ese - con un’importante rappresentanza dall’estero -, alle
aziende leader dei macchinari e accessori, fino a quelle
delle materie prime, dando spazio per due giorni ai visita-
tori consumer e per altri due a quelli business”.
Conferma dei segnali positivi raccolti da questa prima
edizione arrivano anche dallo spazio dedicato ai buyers
internazionali giunti da Germania, Canada, Croazia,
Finlandia, Danimarca, Estonia, Francia, Gran Bretagna,
Libano, Svezia, per incontrare produttori e micro birrifi-
ci del nostro Paese. Uno degli obiettivi principale della
rassegna è, infatti, quello di mettere in contatto il mondo
HORECA e gli operatori del mercato internazionale, con
un prodotto di sempre maggiore successo e diffusione
anche oltre i nostri confini.
Birra artigianale e food di qualità:
binomio vincente
BeerAttraction è stata anche l’occasione per sanci-
re un abbinamento tra cibo e birra di qualità, grazie alla
partecipazione della Piadina Romagnola IGP, Mortadella
Bologna e Salumi Piacentini, che hanno unito la tradi-
zione del mangiar bene Emiliano-Romagnolo alla birra
artigianale riminese Amarcord.
Allo stand è intervenuta anche il neo Assessore all’A-
gricoltura della Regione Emilia-Romagna Simona Casel-
li, al suo primo intervento a Rimini, che ha festeggiato
ufficialmente l’assegnazione del marchio IGP alla piadina
romagnola…con una martellata ad un fusto di birra. “Sto
apprezzando molto il fatto che la produzione di birra arti-
gianale sia in continua ascesa”, ha dichiarato l’Assessore,
“e che il settore veda protagonisti i giovani. Lo dimostra
il numero molto alto di start-up legate alla produzione ar-
tigianale”.
Gli eventi in fiera
Oltre 100 gli eventi in fiera: a partire dalla X edizione
di Birra dell’Anno, il concorso più atteso tra i vari contest
nazionali, con ben 820 birre in gara, con una giuria inter-
nazionale di 42 esperti presieduta da Lorenzo ‘Kuaska’
Dabove, uno dei padri del movimento artigianale italiano,
che ha condotto insieme a Flavio Boero, massimo esper-
to di degustazione birraria.
Il convegno “Birre artigianali, opportunità e sviluppo
nel canale Ho.Re.Ca”, organizzato dalla rivista “Il mondo
della birra”, ha messo a confronto i produttori di birre arti-
gianali e i distributori. Hanno partecipato Claudio Cerullo,
consigliere di Unionbirrai e titolare del Birrificio Amiata,
Bepi Cuzziol, presidente uscente di Italgrob e Silvano
Rusmini, direttore de “Il mondo della birra”, moderati dal
giornalista Maurizio Maestrelli. “In questi ultimi anni, in
cui la birra artigianale si è affacciata in maniera così pro-
rompente sul mercato – ha spiegato Rusmini – abbiamo
62 RIMINI FIERA & DINTORNI